Steve McCurry

Top 10 L'India in 10 immagini iconiche

©Steve McCurry

 "In altri paesi posso andare come turista, ma in India vengo come pellegrino".
Martin Luther King, Jr.


─── di Edward Clay, 2 marzo 2021
  • La fotografia è stata introdotta in India nel 1840 mentre il paese era sotto il dominio coloniale britannico. Molti fotografi britannici erano ansiosi di viaggiare dall'isola desolata, grigia e bagnata dalla pioggia per catturare la vibrante tavolozza dell'India, anche prima dell'avvento della fotografia a colori.

    È un paese che nel corso degli anni si è dimostrato terreno fertile per i fotografi, attirando alcuni dei nomi più iconici da tutto il mondo e dando vita a molti altri. Le immagini che hanno catturato mostrano la mutevole fisionomia del paese nel corso dei secoli e, insieme, ne trasmettono l'essenza distinta e accattivante.

    Immagine iconica in bianco e nero di una folla in India, scattata da Henri Cartier-Bresson
    ©Henri Cartier-Bresson

    1. Henri Cartier-Bresson - Rifugiati che esercitano, Punjab, Kurukshetra, 1947

    Il lavoro di Cartier-Bresson in India è iniziato nel 1947, un anno che si sarebbe rivelato un momento decisivo per il subcontinente e per la carriera del fotografo. 

    Il 1947 è stato l'anno dell'indipendenza indiana e della fondazione del Pakistan. L'anno successivo Cartier-Bresson ha scattato le fotografie delle ultime ore del Mahatma Gandhi e degli eventi successivi al suo assassinio. La sua pubblicazione India a pieno formato copre gran parte del suo reportage dall'Oriente con un focus più politico che estetico. Questa foto cattura un momento di leggerezza in un luogo in cui si trovano poche speranze ed è un ottimo esempio della capacità di Cartier-Bresson di sovvertire i vincoli della situazione e del luogo. La sua lettera d'amore all'India è durata oltre 40 anni ed è uno dei lavori più importanti del paese.

    © Raghubir Singh

    2. Raghubir Singh - Donne rannicchiate contro le piogge monsoniche, Birmania, 1967

    Pioniere del colore street photography, Il lavoro di Raghubir Singh con la pellicola per diapositive ha registrato l'ambiente denso del paese in toni pulsanti e opulenti. Singh si è concentrato su tutti i principali temi iconografici che caratterizzano l'India: dalla stagione dei monsoni alla religione, il caos delle strade e i residui del colonialismo.

    Questa foto di donne che si stringono insieme durante le piogge monsoniche è una delle opere più famose di Singh. L'immaginennuncia la preoccupazione per tutta la vita di Singh per i temi intrecciati di clima, terra e tradizione. Il suo stile fotografico distinto appartiene, nelle sue parole, "Dalla parte del Gange del modernismo."

    © Margaret Bourke-White

    3. Margaret Bourke-White - Gandhi e Spinning Wheel, Pune, 1946

    Mentre Gandhi era detenuto come prigioniero nella prigione di Yeravda a Pune, dal 1932 al 1933, il leader nazionalista incoraggiava i suoi connazionali a fare i propri panni fatti in casa invece di acquistare prodotti britannici. Margaret Bourke-White, che era stata incaricata di fotografare il complesso di Gandhi per un articolo sui leader indiani, ha dovuto imparare a far girare un charkha prima di poter sedere con Gandhi per registrare il suo ritratto. La sua foto di Gandhi che legge il giornale accanto al suo filatoio postumo divenne un simbolo della natura pacifica di Gandhi, un crociato della disobbedienza civile con un messaggio pacifista.

    © Pablo Bartolomeo

    4. Pablo Bartholomew - Morphine Addict, Bombay, 1976

    Bartholomew, che ha vinto il premio World Press Photo nel 1976 per una serie incredibilmente intima ed empatica sui tossicodipendenti dalla morfina che ha realizzato quando aveva solo 20 anni, ha fotografato temi di conflitto e tradizione nella società per decenni. Per finanziare i suoi progetti di documentari ha lavorato come fotografo di scena negli studi cinematografici di Mumbai e Calcutta. Nel 2013 Bartholomew è stato insignito del prestigioso Premio Padma Shri dal governo indiano, uno dei più alti riconoscimenti del paese per merito artistico.

    Harry Gruyaert - Rajasthan, Jaisalmer, India 1976
    © Harry Grujaert

    5. Harry Gruyaert - Rajasthan, Jaisalmer, 1976

    “Non c'è storia. È solo questione di forme e luce "

    Con la destrezza di un pittore, Harry Grujaert ha sempre saputo cogliere dettagli della vita quotidiana comunemente trascurati e renderli in tele uniche che cumulativamente formano tableau complessi. Se non fosse per la figura solitaria nell'angolo sinistro, questo potrebbe quasi essere un dipinto di uno dei cubisti, e la porta, un Picasso. La comprensione unica del colore di Gruyaert è molto al suo apice in India.

    Fotografia in bianco e nero di David Douglas Duncan - Divisione della Biblioteca del Segretariato Imperiale, India, 1947
    ©David Douglas Duncan

    6. David Douglas Duncan - Divisione Biblioteca del Segretariato Imperiale, 1947

    Cyril Radcliffe, leader della partizione indiano / pakistana la cui strategia per dividere i paesaggi indù e musulmani dei paesi disegnando una semplice linea su una mappa non si è reso conto che la demarcazione potrebbe attraversare aree densamente popolate o, talvolta, anche attraverso le case delle persone. Questa foto riassume perfettamente le assurdità della partizione, guidata da una commissione di uomini il cui capo era un avvocato britannico che non aveva mai viaggiato in India.

    Gli assurdi rapporti di divisione stabiliti dal comitato di partizione implicavano l'partecipa di tutti i tavoli da un paese all'altro e tutti i presidenti in modo opposto. L'India avrebbe preso i tamburi dalle bande della polizia e i flauti sarebbero andati in Pakistan. I beni venivano divisi quasi a caso, con il lancio di una moneta e c'erano persino racconti che i volumi dell'Encyclopaedia Britannica fossero stati divisi, senza che nessuno dei due avesse un set completo o che i dizionari fossero stati lacerati equamente. Questa foto cattura l'eccessiva semplificazione di un momento complesso nella storia dell'India: la perfetta metafora visiva.

    © Mary Ellen Mark

    7. Mary Ellen Mark - Falkland Road: Prostitutes of Bombay, 1978

    Mary Ellen Mark è arrivata nei distretti stradali di Altamont e Falkland in India per ritrarre gli angoli più difficili dell'area di Bombay. Anche se Mark è rimasta gravemente disturbata dalle scene a cui ha assistito di bande di strada, bambini in fuga e pazienti psichiatrici, ha continuato a tornare nei distretti nonostante la sua tristezza. Frequentata dai cittadini delle classi inferiori sin dai tempi del colonialismo, l'area rimane un epicentro di abusi e traffico sessuale con una rete labirintica di bordelli, guerrieri e gabbie. Nonostante si sentisse sgradita dagli abitanti, perseverò e nel 1978 rimase nel quartiere per due mesi, facendo amicizia e fotografando prostitute, magnaccia e clienti.

    Immagine in bianco e nero di Raghu Rai - Treno Delhi-Mumbai, India, 1982
    © Raghu Rai

    8. Treno Raghu Rai - Delhi-Mumbai, 1982

    Raghu Rai era il pupillo di Henri Cartier-Bresson, notato per il suo occhio straordinario e la prospettiva unica di insider sull'India in una mostra che tenne a Parigi nel 1971. Rai ha iniziato a girare a 23 anni ed è diventato il fotografo principale di The Statesman in India. Nel 1977 diventa Associato Magnum. Di nome 'Padmashree' per la sua fotografia del 1971, il più alto riconoscimento civile in India, il lavoro della Rai riflette e giustifica le intense complessità di un'India in divenire. Questa immagine iconica ci ricorda il momento decisivo di Cartier-Bresson: un treno ad alta velocità sorpassa un ciclista al momento giusto, mentre un uomo si destreggia abilmente con un vassoio di tazze, senza fasi dalla natura precaria della sua attività.

    ©Steve McCurry

    9. Steve McCurry - Una madre e un bambino durante la stagione dei monsoni, 1993

    Per sei mesi, Steve McCurry ha seguito il percorso del monsone dal sud-est asiatico all'Australia settentrionale in un esame su come le persone affrontano il fenomeno meteorologico spesso distruttivo. L'esclusivo saggio visivo di McCurry riguarda meno il monsone stesso e più la complessità dei suoi effetti sulle persone che lo sperimentano.

    In questo momento fortuito McCurry intravede una madre che chiede l'elemosina, bambino sull'anca, mentre passa nel retro di un'auto. L'umidità che fuma il vetro della finestra non fa che intensificare il rosso vivo dell'abito della madre, contrastando i colori cupi e cupi del resto dell'ambiente. La capacità unica di McCurry di infondere bellezza e arte nel suo reportage non ha eguali.

    © Dayanita Singh

    10. Dayanita Singh - Go Away Closer, 2013

    L'India di Singh è divisa tra tradizione e progresso, tra realtà e sogno. Con una capacità unica di esprimere questi concetti astratti, ha stabilito una connessione personale tra la propria esperienza e i cambiamenti emotivi collettivi stimolati dalla perdita delle tradizioni di fronte alla globalizzazione e al progresso tecnologico. Incarnato dal paradosso nel titolo, Vai via più vicino è una serie sulla presenza e l'assenza, navigata con delicatezza considerando le emozioni dei suoi soggetti.


    “Il tempo trascorso in India ha un effetto straordinario su uno.
    Agisce come una barriera che fa sembrare irreale il resto del mondo ". Tahir Scià


    Tutte le immagini © dei rispettivi proprietari