Les Rencontres d'Arles, il più importante festival di fotografia multi-sede del mondo, torna quest'estate nella città della Francia meridionale per la 54esima volta.
La miriade di mostre lungimiranti include la collezione di polaroid di Wim Wenders, scattate durante le riprese del thriller del 1977 "L'amico americano".
di Gregory CrewdsonSera' presenta un trio di progetti documentaristici che forniscono uno spaccato dell'America centrale, mentre un'accattivante mostra esplora le opere fotografiche e cinematografiche di Agnès Varda, offrendo uno sguardo sulla sua Francia meridionale adottiva.
Quest'anno, il festival ruota attorno al tema "Uno stato di coscienza", approfondendo il modo in cui gli artisti catturano le profonde trasformazioni dei nostri tempi. Affrontando l'urgenza dell'emergenza climatica, il festival ha collaborato con il Cité Anthropocene a Lione, per esplorare e valutare gli ecosistemi del territorio, lavorando con scienziati, ricercatori, pensatori e artisti che hanno intrapreso viaggi di scoperta per fare il punto sullo stato ecologico e presentare le loro scoperte.
Una notevole mostra sull'argomento, 'Qui vicino', riunisce tre progetti di artisti diversi che analizzano le minacce stratificate all'ecologia di Arles e dei suoi dintorni. Mathieu Asselin, Tanja Engelberts e Sheng-Wen Lo hanno condotto ricerche site-specific (iniziate durante la loro residenza artistica presso Il rifugio) esaminando la produzione, i sistemi idrici, i trasporti e la vita animale, rivelando come l'epoca geologica in evoluzione nota come Antropocene si rifletta negli ecosistemi locali.
Altri punti salienti del festival includono 'Assemblaggi', un'esplorazione dell'affascinante opera del pionieristico fotografo americano Saul Leiter. "Lo splendore dell'artigiano", di Zofia Kulik, presenta la sua fotografia sperimentale e manipolata che scava nell'identità femminile, e la Fondazione Magnum presenta 'Fumo, radice, seme', una mostra della fotografa ecuadoregna Isadora Romero, che esamina l'allarmante perdita di varietà di semi in tutto il mondo a causa della cancellazione della memoria ancestrale e della conoscenza indigena.
L'ottimo programma delle mostre collettive prevede 'Søsterskap – Fotografia nordica contemporanea'. Silluminando una scena fotografica meno conosciuta, la mostra riunisce lavori che spaziano dal dopoguerra all'era contemporanea, da fotografi con base in Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia per esplorare il rapporto tra lo stato sociale e femminismo.
Una serie di ritratti da Collezione Florence e Damien Bachelotn sarà in mostra al Musée Réattu (il primo museo d'arte francese ad esplorare sia il patrimonio che gli aspetti artistici della fotografia). Il lavoro di iconici fotografi francesi e americani come Diane Arbus, Saul Leiter, Robert Doisneau e Brassaï, insieme a immagini più contemporanee, sarà giustapposto alla vasta collezione di dipinti e sculture del museo, evidenziando la storia unica e affascinante del mezzo.
Fedele al suo impegno a sostenere gli artisti emergenti, il festival presenta la mostra 'Attenzione speciale', con i lavori di tre studenti del École Nationale Supérieure de la Photographie, insieme con il Premio Scoperta Fondazione Louis Roederer alla Église des Frères Prêcheurs, curato dal curatore indiano Tanvi Mishra.
Accanto alle mostre, Le Rencontres d'Arles offre un programma diversificato di conferenze, workshop e portfolio recensioni, in cui i fotografi hanno l'opportunità di avere il loro portfolioè valutato dai principali esperti del settore. Inoltre, la fiera del libro France PhotoBook torna nel cuore del festival, con 50 editori da tutto il mondo, insieme a coinvolgenti incontri con fotografi e autori, aggiungendo un'altra dimensione alla vibrante atmosfera dell'evento.
Il 54° Rencontres d'Arles si svolge dal 3 luglio al 24 settembre 2023.
Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, visita il loro di LPI.
Tutte le immagini © dei rispettivi proprietari