Paris Photo, la principale fiera d'arte al mondo dedicata alla fotografia, fa un grande ritorno per la sua 26a edizione, promettendo un programma fitto nel cuore della capitale francese.
Dal 9 al 12 novembre 2023, il Grande Palazzo Effimero ospiterà 191 partecipanti che mostreranno collettivamente il meglio del mezzo fotografico.
Come nel caso dell'anno scorso, la fiera presenterà il settore principale, composto da 133 gallerie provenienti da 21 paesi diversi, che esporranno opere che abbracciano l'intero spettro della fotografia, dai capolavori storici alle creazioni rivoluzionarie di artisti emergenti.
Il settore Curiosa, curato dalla nuova direttrice artistica di Paris Photo, Ana Planas, si concentra sull'arte emergente e mette in evidenza 17 artisti al loro debutto a Paris Photo, mentre torna anche il settore dell'editore, con 35 partecipanti da tutto il mondo.
Con uno sviluppo entusiasmante è stato introdotto un nuovo settore dedicato esclusivamente alla fotografia digitale. A cura di Nina Roehrs, fondatrice della Swiss Gallery Roehrs & Boetsch, questo settore riunisce gallerie e piattaforme che esplorano l'intersezione tra arte e nuove tecnologie nella fotografia. Inoltre, il Foto di Elles x Parigi ritorna l'iniziativa, caratterizzata da uno speciale percorso curato da Fiona Rogers, che mostra il lavoro di 36 artisti provenienti da varie gallerie presenti in fiera, insieme a una serie di discorsi e conversazioni coinvolgenti.
Tra i momenti salienti delle 20 mostre personali e 6 in duo ci sono i nuovi lavori di Samuele Fosso, ampiamente riconosciuto come uno degli artisti contemporanei più influenti dell'Africa e il vincitore di quest'anno Premio della Fondazione per la Fotografia Deutsche Börse, presentato da Paris' Galleria Christophe Person, e di Londra Galleria del fotografo Sarà esibito“Via del Mistero”, l'ultimo progetto di Vasantha Yogananthan.
C'è anche un'esplorazione dei diari fotografici degli anni '1970 offerti da La Patinoire Royale Galerie Valérie Bach a Bruxelles, e Galleria Miyako Yoshinaga in New York. Gli autoritratti quotidiani della fotografa americana Melissa Shook sono presentati insieme al 365-diary di Ken Ohara, un progetto affascinante in cui il fotografo giapponese ha abbinato autoritratti a paesaggi, figure o scatti di still-life, offrendo una prospettiva unica della sua vita quotidiana, sia interiore che esteriore.
Le 101 mostre collettive della fiera comprendono una vasta gamma di offerte, comprese presentazioni di maestri iconici e artisti pionieristici, da Man Ray e Bill Cunningham a Dakota Mace e Sarah Sense, presentate da New York City. Galleria Bruce Silverstein. Negli spazi espositivi limitrofi, Parigi' Jean Kenta Gauthier e di New York Hans P. Kraus impegnarsi in una conversazione avvincente dal titolo “Il futuro è nel passato”, abbinando fotografie del XIX secolo con immagini dell'inizio del XX secolo e contemporanee.
Tornato per la sesta volta, il settore Curiosa accoglie 6 diverse gallerie provenienti da 16 paesi, con 9 artisti esordienti. Sebbene non vi sia un tema specifico, gli artisti lo erano selected per le loro forme innovative di collaborazione. Il programma includerà una mostra interattiva, in cui Vivian Galban si offrirà di scattare ritratti dei visitatori utilizzando una camera oscura, consentendo ai partecipanti di diventare parte dell'arte.
Nel cuore della fiera, il settore Edition presenterà 35 editori e librai francesi, offrendo anteprime di lanci, edizioni rare e limitate e 300 sessioni di autografi con alcuni dei nomi più importanti della fotografia contemporanea, fungendo da spazio per visualizzare e ammirare la fotografia e acquisire pezzi unici e in edizione limitata.
Debutterà infine il settore Digitale, caratterizzato da a selectione di nove gallerie d'arte contemporanea e piattaforme curate all'avanguardia nelle nuove tecnologie, che presentano artisti che integrano perfettamente la realtà digitale nel loro lavoro, offrendo ai visitatori uno sguardo sul futuro del mondo in continua evoluzione della fotografia.
La 26a edizione di Paris Photo si svolgerà dal 09 al 12 novembre 2023. Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, visitare il loro di LPI.
Tutte le immagini © dei rispettivi proprietari