Nicola Castermans

Editoriale Fotografia e Solitudine

©Nicolas Castermans

"Qui, nella mia solitudine, ho la sensazione di contenere troppa umanità."
- Ingmar Bergman


─── di Edward Clay, 6 maggio 2021

È un luogo comune pensare che tutti i fotografi siano persone mondane carismatiche ed estroverse che sanno gestire senza sforzo qualsiasi situazione. In realtà, il processo artistico spesso si svolge in solitudine. La creatività è plasmata dalla disciplina e dalla riflessione silenziosa e, sebbene la solitudine possa essere isolante, offre anche una rara opportunità di auto-confronto. Scegliere di lavorare da soli significa volgersi verso l'interno, affrontare le emozioni che risiedono in tutti noi, confrontarsi con la propria umanità, come Bergman esprime in modo così toccante.

ritratto a colori di un anziano cinese di Wenying liu
"Henxiao Zhang, 76 anni". Dalla serie "Left-Behind Senior" © Wenying Liu


Il rapporto tra solitudine e fotografia può essere decostruito in una miriade di modi, ma inizieremo con l'opera seminale di Masahisa Fukase
La solitudine dei corvi. Realizzato tra il 1975-1982 sulla scia del suo divorzio, e considerato da molti come uno degli importanti corpi di lavoro usciti dal Giappone del dopoguerra, Ravens ruota attorno alla forma antropomorfa del corvo. Sebbene il libro sia punteggiato da immagini complementari, la presenza ricorrente dell'uccello dà un tono minaccioso e metaforico all'opera.

Capo Erimo, 1976. Da Solitude of Ravens © Masahisa Fukase Archive
Capo Erimo, 1976. Da Solitude of Ravens © Masahisa Fukase Archive


Nella postfazione al libro, il critico e giornalista Akira Hasegawa scrive:
“Nel caso di Masahisa Fukase, il soggetto del suo sguardo è diventato il corvo. Per lui, il "corvo" era sia una creatura tangibile che un simbolo appropriato della sua solitudine ". Lo stesso Fukase ha persino scritto di aver "diventare un corvo " sulla conclusione del suo progetto nel 1982. Sebbene la presenza del corvo sia lasciata aperta a molteplici interpretazioni, le fotografie di questa serie sono un lamento personale della tormentata vita personale del fotografo, dopo essere stato costretto a confrontarsi con la propria solitudine.

foto di strada a colori uomo e paesaggio santiago, cile
"Un momento di solitudine", Santiago, Cile © Matías Fuentes


Attingendo a un altro titolo, le potenti foto di perdita e speranza di Dave Heath nel suo progetto
Moltitudine, solitudine evocare sentimenti di desiderio di connessione umana. Profondamente influenzato dai suoi primi anni di vita, il tumulto dell'abbandono infantile di Heath all'età di 4 anni ha modellato profondamente la sua visione artistica. Heath ha incanalato i suoi sentimenti di alienazione e abbandono nella pratica della fotografia, insegnando a se stesso a scattare e sottolineando sempre le difficoltà dell'interazione umana all'interno del suo lavoro. Le potenti foto di perdita e speranza di Heath sono un'esplorazione sensibile del dolore, dell'amore e dell'empatia.

Jennine Pommy Vega, New York, c. 1957 © Dave Heath
Jennine Pommy Vega, New York, c. 1957 © Dave Heath


Eppure la solitudine nella fotografia non ha rappresentato esclusivamente un mezzo per esprimere le complessità dell'esistenza umana. È anche lo stato adottato dai fotografi per ottenere un certo accesso a parti della vita ristrette, situazioni o luoghi difficili da entrare, o un modo per entrare in intimità con i personaggi più difficili.

Foto documentaristica a colori di un cavaliere sui monti Altai, Mongolia occidentale, di Diana Barthauer
“Un cavaliere solitario”, Monti Altai, Mongolia occidentale © Diana Barthauer
Foto di una mano e ombra di Ilenia Tesoro
"Solitudine" © Ilenia Tesoro


Il padre di street photography, Saul Leiter una volta disse:
“Essere ignorati è un grande privilegio. È così che penso di aver imparato a vedere ciò che gli altri non vedono e reagire in modo diverso alle situazioni. Ho semplicemente guardato il mondo, non davvero preparato a nulla. " La capacità di Leiter di mimetizzarsi con lo sfondo è estremamente evidente nel suo lavoro, le sue fotografie stratificate ci danno un'idea del suo processo artistico, che spesso prevedeva riprese da dietro oggetti o attraverso piccole aperture.

Saul Leiter nel suo studio (da 'The Unseen Saul Leiter')


Questo in mente, molti fotografi hanno affermato che la loro fotocamera è un portale nella vita degli altri. Usando il loro strumento come passaporto, i fotografi hanno realizzato un modo per mantenere sia la vicinanza che la distanza dai loro soggetti avvicinandosi alle cose da soli. Espresso succintamente da Susan Meiselas:
“La telecamera è una scusa per essere in un posto a cui altrimenti non appartieni. Mi fornisce sia un punto di connessione che un punto di separazione. "

Miami, Stati Uniti 1957 © Vivian Maier
Miami, Stati Uniti 1957 © Vivian Maier


Vivian Maier è un perfetto esempio del fotografo solitario. La ricchezza e la profondità delle sue immagini sono state rivelate lentamente mentre un team di archivisti ha restaurato le sue immagini, portando alla luce una vera visionaria, che aveva fatto del suo meglio per rimanere invisibile durante la sua vita. La storia di Maier è notevole, ma evidenzia perfettamente il rapporto tra fotografia e solitudine. Sebbene sia una donna abbastanza alta e imponente, Maier non sarebbe stata in grado di catturare i momenti spontanei della realtà per cui è ora famosa senza essere in grado di mimetizzarsi perfettamente con l'ambiente circostante.

Senza titolo, USA, 1971 © Vivian Maier
Senza titolo, USA, 1971 © Vivian Maier
Homeless in New York, 1953 di Vivian Maier - Fotografia e solitudine
New York, 1953 © Vivian Maier


La figura solitaria in una fotografia che rappresenta l'idea di solitudine può essere una metafora visiva degli effetti della povertà, dell'ostracismo, delle conseguenze di una guerra o di un disastro ambientale, problemi di salute mentale o uno dei tanti motivi che spingono le persone ai margini della società. Poiché uno spettatore può facilmente relazionarsi alla figura solitaria e pensierosa, una fotografia è aperta alle interpretazioni o alle proiezioni del suo pubblico.

foto a colori di un uomo in barca in mare di Nicolas Castermans
“Navigando sul fiume Stige” - Lago Zywiec, Polonia meridionale
©Nicolas Castermans


Innumerevoli fotografi hanno esplorato visivamente le idee di pensosità o alienazione in questo modo, ma la solitudine rimane comunque un concetto intrigante ed enigmatico. È anche innato nel modo in cui consideriamo le fotografie; lo spettatore e l'immagine dialogano in un loro linguaggio silenzioso e singolare.

Solo con una macchina fotografica, l'esistenza del fotografo è solitaria. Nonostante interagiscano con i soggetti e l'ambiente circostante, gran parte del lavoro svolto dai documentaristi e dai fotografi di strada richiede molta pazienza, silenzio e osservazione, ed è quindi riservato a chi è a proprio agio in compagnia di se stessi.


Tutte le immagini © dei rispettivi proprietari

Centro preferenze sulla privacy
The Independent Photographer

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web o aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Biscotti strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

3rd Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.