"Il mio processo creativo è molto intuitivo, soprattutto se scatto per strada o in viaggio, la regola abituale è portare la macchina fotografica quasi sempre e le cose accadono" - Pia Riverola
Pochi fotografi contemporanei possiedono la capacità di indurre la voglia di viaggiare nel modo di Pia Riverola, i cui rendering sognanti e dai colori pastello, catturano perfettamente l'essenza stessa del loro soggetto.
Nata e cresciuta a Barcellona, Riverola è stata introdotta alla fotografia durante la sua infanzia, quando suo nonno le ha regalato una macchina fotografica inquadra e scatta Minolta.
Ha usato il suo nuovo strumento per catturare l'ambiente circostante, come un modo per preservare ricordi, momenti di rara bellezza nel suo ambiente quotidiano che, con il tempo, sarebbero altrimenti svaniti o completamente persi. È questo stesso principio che sostiene la sua pratica odierna e ha generato il bellissimo arazzo che è la sua opera.
Le forme spigolose e moderniste di una villa di Città del Messico si riflettono ubriachi sulle acque scintillanti di una piscina; un uomo ben vestito si curva sotto l'ombrello mentre si precipita lungo una strada al neon e inondata di pioggia in una metropoli giapponese; il contorno sagomato di due figure contrasta drammaticamente con la schiena mozzafiatodrop di un tramonto costaricano.
I suoi rendering completamente accattivanti sono permeati di una qualità nostalgica e onirica e mostrano una comprensione magistrale della luce con sottili sfumature prismatiche, che ricordano alcuni dei primi coloristi del mezzo.
C'è una qualità cinematografica palpabile nel suo lavoro, indicativa, forse del suo tempo trascorso a studiare cinematografia a Barcellona e, più tardi, a fare documentari a New York. Nutre anche un profondo interesse per il lavoro di registi e direttori della fotografia come Frederik Elmes, Lance Accord, Lucrecia Martel, Werner Herzog e Pedro Almodóvar, il sostenitore del cinema spagnolo indipendente.
I suoi studi hanno anche stimolato un interesse per la luce e i toni della pellicola 35mm, un formato che in seguito è diventato centrale per il suo approccio e il suo stile, e che continua a utilizzare ancora oggi.
Tuttavia, è stato il suo passaggio a Messico dopo gli studi, che le hanno davvero instillato la passione per la fotografia, la brusca introduzione a un mosaico di paesaggi radicalmente nuovi, culture e stili di vita hanno galvanizzato il suo interesse e si è ritrovata a documentare in modo spontaneo e prolifico ciò che la circondava.
Si è anche interessata al lavoro di acclamati designer locali, Luis Barragán e Alberto Kalach, che insieme hanno avuto un grande impatto sul paesaggio architettonico di Città del Messico e la cui attenzione alla sostenibilità e alla conservazione rispecchia quella che è mostrata nel suo lavoro oggi.
"La maggior parte della mia ispirazione viene dagli artigiani, dal patrimonio e dalla natura, esplorando culture e modi di vivere diversi".
Questa curiosità è condivisa da molti dei grandi del medium nel corso della storia, e l'ha vista viaggiare in tutto il mondo, inclusi Perù, Grecia, Hong Kong e Giappone, una terra che lei descrive come "Perfetto per il fotografo" a causa della giustapposizione "ordinata perfezione " e "follia", nonché "Patrimonio, cultura e cura della tradizione".
Sebbene spesso i suoi soggiorni siano fatti per incarichi commerciali (che comprendono moda, natura morta, paesaggio e fotografia di architettura), mantiene l'importanza dell'equilibrio, intervallando tale lavoro con sforzi più catartici.
“La sfida stessa è comprendere e arrivare alla pace con l'idea che non tutte le riprese saranno sempre ciò che desideri in modo creativo, ma porteranno altre cose che miglioreranno la tua vita sotto altri aspetti. Cerco di concentrarmi sul renderlo il più vicino a ciò che idealmente vorrei che fosse, ma ad accettare se non è così alla fine ".
Che si tratti di ritratti candidi, paesaggi naturali, scene di strada non rappresentate o semplicemente sottili minuzie all'interno di ambienti quotidiani, le immagini di Riverola trasmettono collettivamente la sua straordinaria abilità artistica e il profondo rispetto empatico per i suoi soggetti, esemplificati non in modo più decisivo che nelle sue raffigurazioni del Messico, la sua patria adottiva, che, nonostante il suo nomadismo, rimane la sua più grande musa.
Tutte le immagini © Pia Riverola