Roberto McCabe

Editoriale La Grecia di Robert McCabe

©Roberto McCabe

 “…Non sapevo né capivo che stavo fotografando modi di vita che sarebbero scomparsi…”


─── di Josh Bright, 15 luglio 2024

Potrebbe essere nato e cresciuto negli Stati Uniti, ma è la Grecia con quale fotografo Roberto McCabe sarà per sempre sinonimo.

Fotografia in bianco e nero di Robert McCabe, due pescatori, Grecia


Nato a Chicago e cresciuto a New York e dintorni, è stato introdotto alla fotografia durante la sua prima infanzia. Suo padre, editore di giornali, lo incoraggiò a catturare il mondo che lo circondava fin dalla tenera età di cinque anni, inizialmente con un Kodak Baby Brownie e, quando è cresciuto, una fotocamera Ciroflex di medio formato.
Alla vigilia del suo primo viaggio in Grecia nel 1954, i suoi genitori gli regalarono l'iconica Rolleiflex, utilizzato da molti dei grandi dell'epoca.

Fotografia in bianco e nero di Robert McCabe, Tempio, Grecia


Ironicamente, prima di questo viaggio, McCabe aveva poco interesse per la Grecia, rispetto ad altre parti d'Europa, ma fu convinto da suo fratello ad unirsi a lui e al suo amico greco Petros. Tuttavia, subito affascinati dal paese, i fratelli cancellarono l'itinerario programmato (che comprendeva Egitto, Italia e Francia) e quello che inizialmente doveva essere un viaggio di due settimane, divenne un'estate intera.

Fotografia in bianco e nero di Robert McCabe, persone a bordo di una barca in Grecia
Fotografia in bianco e nero di Robert McCabe - due pescatori
Fotografia in bianco e nero della Grecia di Robert McCabe


L'arrivo di McCabe in Grecia coincise con la ripresa del paese dalla Seconda Guerra Mondiale e dalla successiva guerra civile. Sebbene il “miracolo economico” – un periodo di crescita economica rapida e sostenuta che durò fino all’inizio degli anni ’1970 – fosse già in corso, il paese si trovava ancora nelle fasi iniziali di questa trasformazione e rimase relativamente impoverito, fornendo a McCabe un affascinante contrasto con il America della classe media a cui era abituato.

“…c'erano tante cose interessanti da fotografare che non avevo mai visto prima: Asini per il trasporto di persone e merci. Donne che fanno il bucato nei fiumi. Bambini che portano a casa l'acqua dalla sorgente del villaggio. Vecchie navi che trasportavano merci e passeggeri verso le isole. Tutto molto fotogenico e interessante.”

Fotografia in bianco e nero di Atene, Grecia di Robert McCabe
Fotografia in bianco e nero della Grecia di Robert McCabe - Uomo affacciato sul porto
Fotografia in bianco e nero della Grecia di Robert McCabe - Ritratto di bambini sorridenti


Questo viaggio iniziale segnò un momento cruciale: l'inizio di una storia d'amore profonda e duratura che avrebbe plasmato la pratica fotografica di McCabe. Tornò in Grecia l'anno successivo, poi di nuovo nel 1957 su incarico di National Geographic, e nel decennio successivo, dedicò sempre più tempo alla documentazione del suo volto in continua evoluzione.

Nel 1965 il suo legame con il Paese si approfondì ulteriormente, o come lo descrive in modo così eloquente “l’evoluzione del mio rapporto con la Grecia è diventata una rivoluzione”, quando sposò un'ateniese il cui padre aveva radici nelle Cicladi. La coppia condivideva l'amore per le isole e come le descrive McCabe “ammirato lo stile di vita che si è evoluto nelle isole nel corso di migliaia di anni”. I loro viaggi insieme si concentrarono sulle isole e li portarono ad acquistare una remota fattoria a Patmos dove si stabilirono.

Fotografia in bianco e nero della Grecia di Robert McCabe - pescatori
Fotografia in bianco e nero della Grecia di Robert McCabe - pescatori
Ritratto fotografico in bianco e nero di un uomo in barca a remi di Robert McCabe


Le prime rappresentazioni della Grecia di McCabe catturano una nazione sull'orlo della modernizzazione. Nell'anno della sua prima visita, il paese ha ricevuto solo 180,000 visitatori. Oggi quel numero supera i 30 milioni. Con onestà, tenerezza e una magistrale comprensione della luce, catturò il suo ritrovato amore, realizzando immagini profondamente coinvolgenti che rappresentano importanti pietre miliari dell'epoca.

“…Non sapevo né capivo che stavo fotografando modi di vita che sarebbero scomparsi. Cambiamenti chiave guardando al passato: asini sostituiti da trattori e automobili; l'acqua corrente arriva nelle case eliminando le onnipresenti signore che portano brocche d'acqua o vanno al fiume a fare il bucato; turismo di massa; la scomparsa delle barche in legno e dei loro costruttori a causa delle politiche dell'UE; le isole si aprono con navi RoRo veloci e aeroporti; LST sostituiti da ponti o veri e propri traghetti”.

Fotografia in bianco e nero di Robert McCabe


Potrebbe non essere un nome familiare, ma le raffigurazioni di McCabe lo fanno Grecia sono coinvolgenti come alcune delle immagini più "iconiche" catturate dai suoi famosi contemporanei. Che si tratti di momenti di vita quotidiana o di paesaggi e monumenti accattivanti per cui il paese è rinomato, le sue immagini distillano magnificamente l'essenza del paese.

Nel complesso, il suo lavoro testimonia un affetto profondo e duraturo, mettendo in mostra l'abilità artistica di un fotografo americano e l'affascinante bellezza del paese con cui sarà per sempre legato.

Fotografia di Robert Mccabe, Il Tempio di Poseidone, Grecia


"Si può uscire la mattina dicendo a se stessi 'oggi farò una foto iconica', ma di solito sembra che avvenga per caso: oggetti e figure posizionati nel modo giusto; una nuvola della giusta dimensione e forma al momento giusto della giornata; una o più figure inaspettate posizionate in modo insolito o distintivo. Costa Manos mi ha detto che l'elemento sorpresa in una fotografia è il fattore più importante. Brassai credeva che la forza di un'immagine fosse la cosa più importante, e questo di solito significava semplicità di composizione.

 

Tutte le immagini © Roberto McCabe

Robert McCabe ha pubblicato numerosi libri sulla Grecia, incluso il suo ultimo, La Grecia dopo la guerra: anni di speranza, che è disponibile qui.