Samuele Fosso

Book Review Autoritratto - Samuel Fosso

©Samuele Fosso

Ampiamente considerato uno degli artisti contemporanei più importanti dell'Africa, Samuel Fosso è rinomato per il suo autoritratto penetrante, che esplora l'identità pan-africana, e ha portato al suo epiteto `` l'uomo dai mille volti ''.


─── di Josh Bright, 14 gennaio 2020
  • La prima retrospettiva esaustiva della sua straordinaria opera, Autoritratto, a Steidle Collezione Walther monografia co-pubblicata, traccia la sua straordinaria carriera di quattro decenni e mezzo.

    Autoritratto in bianco e nero di Samuel Fosso, dalla serie African Spirits
    Spiriti africani
    Autoritratto in bianco e nero di Samuel Fosso con le spalle voltate. Dalla serie Memoir
    memorie


    Fosso è nato a Kumba, in Camerun, nel 1962, sebbene i suoi genitori nigeriani lo trasferissero poco dopo nella loro città natale di Afikpo, e poi, alla fine degli anni '1960, in seguito allo scoppio della guerra civile nigeriana, fu mandato a vivere con uno zio a Bangui, la capitale della Repubblica Centrafricana. Fu qui che fu presentato al medium, apprendendo per cinque mesi con un fotografo locale, un'esperienza che successivamente lo spinse ad aprire il proprio studio nel 1975, all'età di soli 13 anni.

    Durante questo periodo ha catturato prevalentemente ritratti in scena di persone locali, motivati ​​principalmente dalle ricompense finanziarie piuttosto che da un profondo interesse per il potenziale creativo del mezzo. Tuttavia, alla fine di ogni giornata, scattava una serie di autoritratti, sia per finire il rullino, sia per catturare ricordi che avrebbe inviato a sua nonna in Nigeria.

    Autoritratto in studio in bianco e nero di Samuel Fosso
    Stile di vita anni '70


    Tuttavia, nonostante la sua inclinazione pratica iniziale, presto Fosso iniziò a esplorare ulteriormente questo formato autobiografico, incoraggiato dai suoi mezzi di espressione di sé e da un desiderio innato di rappresentazione: da bambino aveva sofferto di una forma di paralisi, e quindi il suo il padre aveva deciso di non farlo fotografare, come era consuetudine per i bambini piccoli all'epoca. 

    Queste prime interpretazioni sono straordinariamente performative: Fosso indossa un mosaico di abiti sgargianti, ispirato a importanti figure della cultura nera come James Brown e Fela Kuti, ma anche dalle tradizioni Igbo dei suoi antenati, dove maschere e abiti luminosi venivano indossati per spettacoli stagionali. Esplora le intersezioni di genere, sessualità e identità africana postcoloniale con una sicurezza che smentisce sia la sua giovinezza che l'ortodossia conservatrice del paese durante quel periodo.

    Autoritratto a colori di Samuel Fosso nel ruolo del presidente Mao, dalla serie Emperor, 2015
    Imperatore
    Autoritratto a colori di Samuel Fosso dalla serie Black Pope
    Papa nero


    Il suo approccio fiorente pose le basi per la sua pratica d'ora in poi, anche se sarebbe rimasto in gran parte sconosciuto fuori dalla sua città natale fino al 1993, quando il fotografo e curatore francese Bernard Deschamps si imbatté nelle sue immagini e successivamente le incluse nell'inaugurale
    Incontri della fotografia africana, la mostra biennale di fotografia africana contemporanea tenutasi l'anno successivo a Bamako, in Mali. 

    La mostra ha fornito un trampolino di lancio per la sua carriera artistica e un anno dopo ha esposto in Parigi insieme a diversi importanti fotografi, tra cui Martin Parr e Marie-Paule Nègre. Il suo profilo è cresciuto ulteriormente con la rivelazione della sua serie di colori del 1997 Tati, commissionato dall'omonimo grande magazzino parigino.

    Foto a colori di Samuel Fosso, Autoritratto da donna, Dalla serie Tati, 1997
    Tati


    Sebbene Fosso avesse sperimentato il colore da tempo, questi lavori erano rimasti in gran parte inesplorati, e quindi la serie segnò la prima volta che le sue immagini cromatiche erano state esposte in questo modo. Adottare il ruolo di vari archetipi e personaggi: la rock star; l'uomo d'affari; la donna borghese, Fosso seziona stereotipi pervasivi, in particolare in relazione all'identità nera, catturando una serie di immaginiccattivanti caratterizzate dal suo teatralismo caratteristico, ulteriormente arricchito dalla vivida cromaticità.

    Nel 2008 ha creato forse la sua serie più memorabile, Spiriti africani, in cui ha reinventato fotografie iconiche di importanti figure culturali, politiche e intellettuali dell'Africa e della diaspora, rendendo omaggio al loro ruolo nella lotta per la liberazione e l'indipendenza e costruendo contemporaneamente un archivio visivo dell'identità panafricana.

    Autoritratto in bianco e nero di Samuel Fosso nei panni di Martin Luther King, Jr. dalla serie African Spirits
    Spiriti africani
    Autoritratto in bianco e nero di Samuel Fosso nei panni di Martin Luther King, Jr. dalla serie African Spirits
    Spiriti africani


    Ampiamente acclamata, la serie ha segnato un ritorno verso un tono più inequivocabilmente protestante, mantenuto nella sua serie del 2013, Allonzenfan, una testimonianza dei soldati dell'Africa occidentale raramente riconosciuti che hanno combattuto per gli eserciti della Francia e le loro potenze coloniali alleate in entrambe le guerre mondiali. Imperatore d'Africa, anche 2013 in cui assume le sembianze del presidente Mao, ricreando iconici ritratti propagandistici dell'ex leader cinese come mezzo per interrogare le moderne relazioni tra Cina e continente africano, e ancora nel 2017 con Papa nero, in cui sfida l'ubiquità del bianco all'interno dell'iconografia cattolica, immaginando come, un giorno, la sua visione di un papa africano possa diventare realtà.

    Foto a colori di Samuel Fosso, autoritratto come "capo africano". Dalla serie Tati, 1997
    Tati


    “In tutti i miei lavori sono sia personaggio che regista. Non mi metto nelle fotografie. Il mio lavoro si basa su situazioni specifiche e persone che conosco, cose che desidero e cose che disegno nella mia immaginazione e che, poi, interpreto. Prendo in prestito un'identità. " - Samuel Fosso

    Autoritratto a colori di Samuel Fosso nel ruolo del presidente Mao, dalla serie Emperor, 2015
    Imperatore
    Autoritratto a colori di Samuel Fosso dalla serie Le rêve de mon grand-père
    Il rêve de mon grand-père


    Nel 2015, Fosso ha creato forse il suo lavoro più sorprendentemente introspettivo
    SEI SEI SEI. Composto da 666, autoritratti polaroid, i suoi costumi caratteristici e intricati dorsodrops vengono abbandonati a favore di un unico ambiente austero, al fine di incarnare l'essenza dell'autoritratto.

    Uno studio profondamente avvincente della condizione umana e una testimonianza della sua eccezionale abilità artistica, ogni immagine trasmette un insieme unico di emozioni, ispirate dalle esperienze di vita spesso tumultuose di Fosso: dalla sua malattia della prima infanzia ai conflitti che due volte lo costrinsero a fuggire dal suo casa. Nel 2012, è stato costretto a fuggire da Bangui per Parigi dopo lo scoppio della guerra nella Repubblica Centrafricana, durante la quale la sua casa, lo studio e l'attrezzatura fotografica sono stati distrutti.

     

    Autoritratto in bianco e nero di Samuel Fosso
    Self Portrait


    Dai primi ritratti sperimentali in studio che hanno gettato le basi per la sua carriera da allora in poi, fino a questi lavori più recenti, Autoritratto mostra tutta l'ampiezza dello straordinario repertorio di Fosso, che, combinato con saggi e contributi di rinomati studiosi e scrittori, insieme a un'intervista approfondita con lo stesso artista, mette in mostra il notevole virtuosismo e percipienza di uno degli artisti fotografici più singolari degli ultimi decenni.

    Autoritratto è ora disponibile tramite Steidl

    Tutte le immagini © Samuel Fosso